Benvenuti nel secondo numero di IDA News!, la newsletter ufficiale della nostra associazione.
Anche per questo mese tantissime informazioni sulle attività in corso, gli aggiornamenti dai Gruppi di Lavoro sempre più attivi e il calendario degli eventi che ci attendono. Con il Data Center Nation in arrivo e la nostra Assemblea Annuale, le opportunità di incontro e scambio saranno ancora più numerose.
Non mancate ai tanti importanti appuntamenti che ci attendono e buona lettura!
In conseguenza delle visite in progetti dei Data Center già sottoposti all’esame VIA (poiché iniziati prima della pubblicazione delle linee guida e in regola con tutti i permessi), l’Avvocatessa Brambilla ha protestato riflettendo sulla necessità di ottenere prima la VIA e poi il permesso di costruire. Ha ribadito ai tecnici delle autorità locali che nessun permesso deve essere accordato in attesa del termine del procedimento VIA. Il feedback ufficioso è che la procedura di VIA sarà bloccata per questi progetti appellandosi all’art. 29, (sanzione amministrativa e poi iter per VIA postuma). L’aggravante della situazione è che alcune visite sono state effettuate a sorpresa, senza avvisare l’operatore. IDA sta verificando con tutti i soci ordinari le modalità con cui sono state svolte le visite presso i loro siti. Ad oggi gli Associati chiedono un’azione decisa per rafforzare la nostra posizione circa la necessità di non condizionare il progetto di costruzione con l’ottenimento della VIA per evitare un troppo allungamento dei processi. A tal fine IDA sta valutando con Comin&Partners la redazione di un nuovo position paper che possa condannare le visite senza preavviso e il comportamento tenuto dall’Avv. Brambilla, chiedendo un incontro ad hoc. Si sta studiando di sviluppare position paper facendo anche riferimento a possibili manifestazioni pubbliche con la stampa per divulgare il dissenso e la preoccupazione circa le azioni intraprese dalla Commissione.
L’associazione è alla ricerca di un General Manager che si occupi dell’implementazione di strategie volte al raggiungimento degli obiettivi sociali previsti dallo Statuto. La job description è visionabile qui. Per suggerire un candidato idoneo alla posizione, gli associati hanno la possibilità di inviare una mail a marco.givonetti@italiandatacenter.com.
GDL Riconoscimento del settore ha creato un momento di condivisione e formazione con gli studenti dell’Università Mercatorum. Un incontro, questo, per i frequentanti di un corso PhD in cui, oltre all’evoluzione, del mercato, sono state presentate le opportunità di carriera per i giovani in ambito Data Center. Ecco i topic affrontati:
Il GDL Riconoscimento del settore ha organizzato un incontro per raccontare il mondo dei Data Center agli studenti del corso post laurea PhD: un ponte tra formazione e industria dell’Università Mercatorum. Promuovere significa coinvolgere e far conoscere. Con questo spirito, IDA e alcune aziende iscritte hanno accettato l’invito dell’Università Mercatorum per presentare agli studenti che frequentano il dottorato di ricerca PhD un quadro approfondito del settore: lo stato attuale del mercato, le dinamiche in Europa e in Italia, le tecnologie costitutive e le prospettive professionali per chi opera in questo ambito. Per offrire un quadro completo e coinvolgente, sono state coinvolte aziende leader del settore e il gruppo di lavoro Education, che hanno saputo integrare perfettamente i contenuti sviluppati. L’evento rappresentato da una lezione dalle 9 del mattino sino alle 12:30 attraverso la piattaforma dell’università Mercatorum, è stato possibile grazie al coinvolgimento del professor Filippo Busato, della predetta università, e all’organizzazione curata dal presidente della GDL Riconoscimento del Settore, Stefano Mozzato di Vertiv. Nello specifico hanno dato il loro contributo:
Di seguito i ringraziamenti del professore in relazione a questa importante occasione di confronto e approfondimento per gli studenti.:
“a valle della lezione che abbiamo tenuto venerdì scorso, esprimo il mio più profondo ringraziamento per il vostro contributo! E’ stata una bellissima esperienza, apprezzata da tutti gli allievi, ho ricevuto feedback anche da chi ha seguito la lezione in differita. Tutti gli interventi sono stati molto apprezzati, e spero che ci saranno gli spazi per approfondire ulteriormente magari con altre nuove iniziative. Un carissimo saluto a tutti e ancora grazie. Filippo”
Si invitano le aziende associate a dare la propria disponibilità su iniziative analoghe a questa portando testimonianze che saranno proposte a quanti vorranno ricevere pillole formative in materia.
Grande risultato per il GDL Education che il 26 marzo inaugura il percorso di formazione Learning Lab Data Center. L’evento lancio si svolgerà presso il Politecnico dalle 15 alle 19: interverranno il Presidente del GDL Carlotta Matteja con la Vicepresidente Maria Grazia Amore.Durante la presentazione ci sarà uno speech di inquadramento del mercato da parte nostro Vicepresidente Luca Beltramino.
La scorsa settimana IDA ha partecipato a Key-Choice, l’evento di KEY-The Energy Transition Expo dedicato ai Power Purchase Agreements, per ribadire il fattivo impegno in questo ambito. In particolare, Floriano Monteduro e Davide Macor del GDL Energy, rispettivamente Presidente e Vicepresidente Fornitura, sono stati protagonisti di un intervento durante Key-Choice in cui si sono focalizzati sul tema ‘Data Center e Energia’, toccando punti chiave come efficienza e consumo energetici, approvvigionamento integrato, sostenibilità.
Il 26 febbraio il GDL Permessi ha incontrato presso la Città metropolitana di Milano il Vicesindaco Vassallo. Uno dei punti centrali della discussione è stato il ruolo del Gruppo di Lavoro Permessi di IDA. L’associazione ha illustrato le attività in corso e gli obiettivi prefissati, tra cui la creazione di un linguaggio comune tra istituzioni e operatori di settore per garantire maggiore chiarezza nelle normative e nelle linee guida, la promozione di una burocrazia più efficace con tempi certi per il rilascio dei permessi.
Inoltre, sono state presentate le nuove STTM in fase di pubblicazione; una nota particolare va al fatto che CMM vuole classificare i Datacenter come terziario e IDA si sta riservando di fare le verifiche del caso in merito agli impatti di questa scelta da parte delle autorità.
Aggiornamenti sulla Normativa Nazionale Data Center sono disponibili qui.
GDL Sostenibilità ha inviato il proprio feedback nella “Call for evidence sulla Water Resilience Strategy”.
La gestione responsabile dell’acqua implica l’uso, la gestione e la protezione delle risorse idriche in modi che siano sostenibili dal punto di vista ambientale ed economicamente vantaggiosi. A tale scopo è cruciale la collaborazione tra stakeholder, imprese, governi, comunità e organizzazioni non-profit per affrontare le sfide idriche comuni e garantire la sicurezza a lungo termine per tutti.Molte aziende tecnologiche a livello globale adottano già rigorose valutazioni dei bacini idrici per orientare la gestione strategica dell’acqua. Il settore privato si impegna sempre più a diventare “Water Positive” attraverso iniziative allineate agli obiettivi di sostenibilità idrica dell’UE, utilizzando tecnologie avanzate per l’efficienza, programmi innovativi di riutilizzo dell’acqua, approvvigionamento idrico sostenibile e progetti di ricarica per le comunità. Questo approccio olistico garantisce una gestione responsabile dell’acqua, sostenendo al contempo la continuità aziendale e le esigenze delle comunità attraverso operazioni e infrastrutture attente all’uso di questa importante risorsa.
È fondamentale che i decisori politici favoriscano il riutilizzo e l’economia circolare. In Italia, dove il riutilizzo delle acque reflue è regolamentato dal D.M. 185/2003, esiste un significativo potenziale per un approccio circolare. Tuttavia, solo il 4% delle acque reflue trattate viene riutilizzato, a fronte di un potenziale stimato pari al 21% del volume complessivamente depurato.
Per IDA è fondamentale creare condizioni favorevoli per il riutilizzo industriale dell’acqua a livello UE e accelerare la modernizzazione delle infrastrutture idriche attraverso partenariati pubblico-privati. La priorità attribuita dalla Commissione Europea alla resilienza idrica offre un’opportunità unica per allineare la crescita digitale con la gestione sostenibile dell’acqua. Siamo pronti a contribuire con le nostre capacità tecnologiche e la nostra propensione all’innovazione a questo sforzo cruciale. Attraverso la collaborazione strategica tra leader industriali, decisori politici e stakeholder, l’associazione può tracciare un percorso verso una trasformazione digitale che migliori, anziché compromettere, la sostenibilità idrica.
DATA CENTER NATION
Si avvicina il Datacenter Nation, la più importante manifestazione in Italia dedicata ai Data Center che si svolge il 2 aprile a Milano presso l’Allianz MiCo.
Durante l’evento IDA avrà ruolo di primo piano: il nostro Presidente Sherif Rizkalla interverrà durante l’inaugurazione ufficiale e il nostro Vicepresidente Luca Beltramino parteciperà al panel di CSC. La presenza dell’Associazione al Data Center Nation ha un ruolo significativo nell’ottica di rafforzare il ruolo dell’Italia come hub attrattivo per gli investimenti nel settore data center, a supporto della trasformazione digitale.
Si suggerisce alle molte aziende associate che parteciperanno all’evento, di utilizzare nei propri materiali di comunicazione il logo ‘Member of IDA’ nel rispetto delle linee guida distribuite recentemente, così da rafforzare l’identità e la visibilità della nostra associazione.
A breve sarà inoltre inviato alle aziende associate un videoreel IDA da aggiungere come incipit alle presentazioni che saranno effettuate durante l’evento. Obiettivo del video è promuovere l’industria italiana dei data center presso i partecipanti internazionali, creando una narrazione chiara e incisiva sul ruolo strategico dell’Italia nel mercato globale.
ASSEMBLEA ANNUALE
Mercoledì 9 aprile si tiene l’Assemblea Annuale di IDA. Quest’anno l’evento si svolge presso l’Auditorium Testori, il moderno spazio all’interno del Palazzo Lombardia.
Per iscriversi, è sufficiente registrarsi qui.
E’ stato pubblicato un articolo su Il Sole 24 Ore con un highlight sullo sviluppo dei Data Center nel Centro-Sud e a breve uscirà un approfondimento sul Corriere della Sera in cui si cita la posizione favorevole dell’Associazione nei confronti dell’arrivo dei reattori nucleari di quarta generazione in Italia.
Hai ricevuto questa email perché hai effettuato l’iscrizione alla newsletter di IDA. Se non desideri più ricevere queste comunicazioni, clicca qui per cancellare la tua registrazione. Per maggiori informazioni sul trattamento dei tuoi dati personali, consulta la nostra Informativa Privacy.
Questa email è stata inviata da IDA Italian Datacenter Association
P.IVA e C.F. 123456789