Benvenuti nel terzo numero di IDA News!, la newsletter ufficiale della nostra associazione.
Anche per questo mese tantissime informazioni sulle attività in corso, gli aggiornamenti dai Gruppi di Lavoro sempre più attivi e il calendario degli eventi.
Colgo l’occasione per augurare a tutti un rilassante momento di stacco durante la pausa pasquale per affrontare ancora più carichi i numerosi impegni di maggio.
Continuate a seguirci e buona lettura!
È importante sottolineare che Il testo del DDL sul progetto di legge sui Data Center contiene le modifiche suggerite da IDA, fra cui:
Grandi risultati a seguito della riunione con il Vicesindaco della Città Metropolitana di Milano Francesco Vassallo e il suo team lo scorso 2 aprile. In particolare i punti trattati concernono:
IDA dà il benvenuto a due nuovi membri dell’Advisory Board: Emma Creola, Amazon Web Services (AWS) Public Policy Specialist e Luigi Bellani, Head of Data Center di Noovle, digital company di TIM Enterprise.
Il GDL si è concentrato su due importanti fronti:
Ecco un summary delle principali attività del GDL.
Run Challenge Milano: su iniziativa di Education, IDA ha partecipato il 6 aprile alla Milano Run Challenge, una staffetta benefica che promuove la salute, il benessere e la sensibilizzazione su cause importanti come la diversità, l’inclusione e l’AI sostenibile. L’evento, che si è tenuto nel cuore di Milano, ha coinvolto oltre 680 persone, tra cui 150 individui con disabilità.
Speech all’ Università Commerciale Bocconi di Milano: il presidente Carlotta Matteja ha tenuto un incontro face-to-face con gli studenti di LLM in Law, discutendo delle opportunità in ambito Data Center e dell’importanza dell’education. Durante l’intervento, sono stati trattati temi cruciali per la formazione dei futuri professionisti del settore.
Panel Discussion in collaborazione con Stack al DCN Milano: il presidente Matteja ha preso parte a una tavola rotonda durante il DCN 2025 Milano, collaborando con Stack per discutere delle iniziative educative e delle opportunità di formazione nel settore dei data center. L’iniziativa sottolinea l’importanza della collaborazione tra diversi stakeholder per migliorare le opportunità di apprendimento.
Intervento all’Università Mercatorum: Mauro Talamini e Roberta Catignano hanno collaborato con il gruppo di Riconoscimento del settore per un intervento presso l’Università Mercatorum. Durante l’evento, hanno discusso delle evoluzioni nel settore dei data center e delle opportunità di formazione e riconoscimento professionale.
Kick Off Learning Lab: il 26 marzo si è tenuto presso il Politecnico di Milano l’evento di apertura del Learning Lab Data Center con i 17 studenti partecipanti al master e le aziende sponsor. Significativo è stato lo scambio sull’importanza di ricercare profili con growth mindset e candidati con poca esperienza al fine di fornire una formazione coesa e continua.
Open Hub Event (6-7 Aprile): IDA ha collaborato con Open Hub a Carini per il suo primo evento nel Sud Italia. Si è aperta la discussione circa la necessità di sostenere nuovi percorsi formativi con i licei a Palermo.
Di seguito le principali attività del GDL.
IDA ha partecipato al workshop organizzato da EUDCA su ‘European Union Data Centre Energy Efficiency Assessment and Reporting Scheme’ che è stato diviso in due parti principali: la prima riguarda i dati riportati nell’ambito dell’EED e la seconda il futuro schema di etichettatura per i Data Center, già trattato nella sezione del GdL sostenibilità.
1ª parte: Dati riportati
Per quanto riguarda il primo argomento, le diapositive illustrano il tipo di controlli effettuati dal team prima di analizzare i dati. I dati presentati sono provvisori, attendendo nuovi dati.
2ª parte: Schema di etichettatura dell’UE
La presentazione fornisce un quadro generale di ciò che il team prevede sarà lo schema di etichettatura europeo. Poiché l’etichetta è destinata ai professionisti, piuttosto che ai consumatori privati, conterrà diverse informazioni parte della valutazione oltre all’energia. Ad esempio include REF, PUE, WUE e altre azioni di sostenibilità (riutilizzo del calore, funzione della rete). Per quanto riguarda l’inclusione delle apparecchiature ICT nell’etichettatura, sembra essere un obiettivo a lungo termine, anche se il relatore ha ammesso che potrebbe dipendere dal modello di business del data center. Per il momento, si tratterebbe di un aspetto volontario dell’etichetta, come primo passo. Tuttavia, come parte delle metriche ICT, l’ “utilizzo elettrico medio” potrebbe essere incluso già nella prima fase. Si prega di tenere presente che l’etichetta presentata durante il workshop e nelle slides non è definitiva.
Il Gruppo Riconoscimento Settore: un marzo ricco di iniziative.
DATA CENTER NATION
Si sono appena conclusi due eventi molto importanti per la nostra associazione DATA CENTER NATION che ha avuto luogo lo scorso 2 aprile e l’Assemblea Annuale del 9 aprile.
Ecco qualche scatto che mostra la partecipazione di IDA al DCN 2025 e qualche foto dell’Assemblea Annuale, in cui, oltre alla presentazione delle attività dell’Associazione e dei GdL e all’approvazione del bilancio, c’è stato un intenso scambio con gli associati presenti per discutere di scenari futuri.
E dopo DCN e l’Assemblea annuale, ecco il calendario dei prossimi eventi che ci attendono.
Hai ricevuto questa email perché hai effettuato l’iscrizione alla newsletter di IDA. Se non desideri più ricevere queste comunicazioni, clicca qui per cancellare la tua registrazione. Per maggiori informazioni sul trattamento dei tuoi dati personali, consulta la nostra Informativa Privacy.
Questa email è stata inviata da IDA Italian Datacenter Association
P.IVA 13523310962 C.F. 97937060156