IL MESSAGGIO DEL PRESIDENTE

Sempre più vicini ai Soci, sempre più voce della community Data Center

Sherif Rizkalla
Presidente IDA

Benvenuti al quarto numero di IDA News!, la newsletter ufficiale dell’Associazione Italian Data Center.

Dopo la pausa degli ultimi ponti, ripartiamo con grande entusiasmo e una ricca serie di aggiornamenti sulle attività in corso, le iniziative dei nostri Gruppi di Lavoro e gli eventi in programma per il mese di maggio.

Continuate a seguirci e buona lettura!

Aggiornamenti dall’European Data Center Association

#INTERNATIONAL OVERVIEW

Aggiornamenti dall’European Data Center Association

EUDCA ha condiviso  la bozza della Strategia digitale internazionale per l’Europa che sarà pubblicata il 4 giugno. La strategia mira a ripristinare la posizione dell’Europa come attore tecnologico globale puntando su alleanze, innovazione e impegno internazionale e a rafforzare la sicurezza informatica per le infrastrutture critiche. L’UE intende inoltre approfondire i dialoghi informatici con alleati come India, Giappone, Corea, Ucraina e Regno Unito e consolidare i partenariati digitali con Paesi come Singapore, Canada e Australia. Infine, la strategia affronta una serie di questioni, tra cui la regolamentazione delle piattaforme, i flussi internazionali di dati, gli accordi commerciali digitali e mette in evidenza le principali tecnologie emergenti come i semiconduttori, le reti 5G/6G, l’informatica quantistica e l’IA.

I punti salienti per il settore dei data center possono così essere sintetizzati:

  • Connettività sicura e infrastruttura digitale: l’UE cercherà di sviluppare una rete di cavi sottomarini e terrestri che collegheranno l’Unione con Paesi terzi affini. Questo dovrebbe trasformare l’Europa in un hub internazionale in grado di ospitare dati e capacità di calcolo in uno spazio resiliente e affidabile, sfruttando le opportunità dell’economia dei dati e attirando investimenti in data center sostenibili, capacità di calcolo e Al.
  • EU Tech Business Offer come parte del Global Gateway: l’UE continuerà a sostenere la diffusione nei Paesi terzi di infrastrutture e connettività digitali sicure, in particolare reti 5G sicure e affidabili, cavi sottomarini e terrestri, connettività satellitare, infrastrutture Internet, supercomputer e centri dati.

#WORKING GROUPS

Ultimi aggiornamenti

Education

Learning Lab Data Center
L’8 e il 9 maggio presso il Politecnico Milano hanno preso il via le lezioni del primo modulo dedicato al mercato real estate. In questo modulo il Presidente del GDL Carlotta Matteja analizzerà i mercati immobiliari — residenziale, non residenziale e infrastrutture — con focus su segmentazione, indicatori e cicli, applicando questi concetti al settore dei data center come nuova asset class. Verranno esplorati attori, strategie d’investimento e l’impatto dell’ambiente urbano per valorizzare questi asset emergenti.

Data Center Day
Nelle prossime settimane il GDL inizierà a lavorare attivamente all’organizzazione della seconda edizione dell’Open Day. Quest’anno l’iniziativa avrà luogo non soltanto a Milano ma anche a Torino, Roma, Palermo e Genova.

Incontri con le università
Il Gruppo sto promuovendo incontri con diverse università italiane per fare conoscere le opportunità offerte dal mercato data center. Restate sintonizzati per scoprire tutti i dettagli!

Permessi

Il 2 aprile si è tenuto un incontro con la Città Metropolitana di Milano, durante il quale è stata scongiurata la classificazione dei data center come attività terziaria. Un passo fondamentale per la tutela e lo sviluppo del settore. Attendiamo ora gli sviluppi da parte di CMM riguardo alla pubblicazione delle STTM.

Energia

Si è svolto il terzo workshop di EUDCA sulla European Energy Efficiency Directive, le cui slide sono disponibili qui https://www.borderstep.org/projekte/eudcear/. Tra gli highlight emersi:

  • Gli standard minimi di prestazione dovrebbero basarsi sui dati esistenti riportati nell’ambito dell’EED. (WUE, PUE, REF)
  • Per l’ERF non dovrebbero esistere standard minimi a livello europeo.

 

Questi standard dovrebbero consentire una certa differenziazione tra i centri dati, come riassunto in quest’immagine.

summary

Di seguito gli aggiornamenti principali:

  • Il team di studio ha condotto solo 8 interviste bilaterali con le parti interessate, tra cui una con i membri del consiglio di amministrazione di EUDCA.
  • Il CNDCP (e l’EUDCA) sono stati inclusi nella panoramica e nell’esercizio di “benchmarking” condotto dal team di studio sugli standard minimi di prestazione.
  • L’EUDCA e il CNDCP sono stati importanti interlocutori in questo processo. Sebbene le attuali proposte del gruppo di studio non siano ancora definitive, sono vicine alle posizioni del CNDCP e dell’EUDCA.

Un’altra attività del GDL è stata la redazione e condivisione con tutti i soci ordinari della presentazione sulla EED e le modalità di reporting dei centri dati.

Riconoscimento del settore

Dal Gruppo di Lavoro il seguente messaggio per tutti i soci.

Carissimi,
l’interesse e la partecipazione che continuate a dimostrare durante gli eventi di IDA sono per noi motivo di grande soddisfazione, oltre che la conferma del valore della nostra associazione come punto di riferimento per il settore. Nel corso degli ultimi mesi abbiamo più volte sottolineato l’importanza del vostro feedback: le vostre esperienze, idee e riflessioni ci aiutano a dare direzione concreta alle attività dell’associazione e ad approfondire ambiti specifici di comune interesse. Rinnoviamo quindi con convinzione l’invito a mettervi in contatto con noi e a suggerirci il vostro punto di vista.

Per ogni suggerimento, proposta di discussione o contributo, potete scrivere direttamente a giulia.tariello@italiandatacenter.com sarà lei poi a distribuire ai nostri gruppi di lavoro i vostri suggerimenti/contributi.

Segnaliamo inoltre che qui è disponibile il video presentato dal nostro presidente al Data Center Nation. Ci piacerebbe avviare una serie di post tematici, dedicati ad argomenti di attualità o casi specifici. Abbiamo lanciato uno spunto sul recente blackout in Spagna: un esempio di come le criticità operative possano diventare occasioni di confronto tecnico e strategico. Aspettiamo i vostri contributi.

Il vostro punto di vista è fondamentale. Scriveteci. Costruiamo insieme contenuti che abbiano valore per tutti.

IDA News 3 2025 img 3

#EVENTS

Una primavera ricca di eventi per l’associazione

Dalla roundtable organizzata da DeA Capital Real Estate all’evento ‘Investire in Data Center’ fino al Convegno ANFoV del 18 giugno a Roma tanti altri appuntamenti.

Luca Beltramino, Vicepresidente di IDA, è intervenuto il 6 maggio alla tavola rotonda Data Center organizzata da DeA Capital real Estate, con uno speech sulle prospettive di sviluppo del settore dei data center in Italia, evidenziandone il ruolo strategico per l’innovazione tecnologica e la competitività del Paese.

Il 13 maggio si è svolto a Milano l’evento “Investire in Data Center: dal permitting alla gestione del progetto” a cui hanno preso parte realtà appartenenti ad IDA.

Il 20-21 maggio si svolge DCD Madrid, uno degli eventi chiave del nostro settore dove saremo presenti con il 21 maggio con uno speech dal titolo ‘A deep dive into the Italy’s Data Center landscape’.

Il 18 giugno si tiene a Roma il convegno “Data Center la strategia italiana per il new business” organizzato da ANFoV a cui partecipa il Vicepresidente Beltramino con l’obiettivo di tracciare uno scenario generale, regolamentazione, filiera produttiva, sostenibilità, sicurezza e impatto sul territorio di strutture strategiche quali i Data Center.

Fra i prossimi appuntamenti che interesseranno l’associazione segnaliamo, la partecipazione del nostro Presidente Sherif Rizkalla agli Stati Generali dell’IA il 28 maggio a Milano e Data Cloud Global Congress (Cannes, 3-5 giugno). In qualità di Partner dell’evento, abbiamo la possibilità di offrire ai soci uno sconto del 10% sui pass. Per registrarsi, è sufficiente compilare il form inserendo il codice PARTNER 10.

Fra gli altri eventi di interesse per la nostra community, indichiamo: Data Centre World (Francoforte, 4-5 giugno) e Viva Technology (Parigi, 11-14 giugno) dove Nvidia per la prima volta terrà il GTC e mostrerà le ultime innovazioni in ambito IA.

#RESOURCES

On line il Global Data Center Index redatto da DC Byte.

E’ disponibile il nuovo report sullo stato dell’arte del mercato Data Center pubblicato da DC Byte, provider di ricerche con cui IDA ha stretto un accordo di partnership.

Hai ricevuto questa email perché hai effettuato l’iscrizione alla newsletter di IDA. Se non desideri più ricevere queste comunicazioni, clicca qui per cancellare la tua registrazione. Per maggiori informazioni sul trattamento dei tuoi dati personali, consulta la nostra Informativa Privacy.

Questa email è stata inviata da IDA Italian Datacenter Association
P.IVA 13523310962  C.F. 97937060156