Benvenuti al quinto numero di IDA News! Il nostro settore è in costante evoluzione e, come associazione, siamo sempre impegnati con nuove iniziative ed eventi, grazie anche all’instancabile lavoro dei nostri gruppi di lavoro.
La vostra voce è fondamentale per far crescere IDA, per questo motivo se avete notizie, approfondimenti o spunti interessanti, non esitate a condividerli con noi.
Questa newsletter è la vostra piattaforma.
Continuate a seguirci e buona lettura!
È stato di recente pubblicato ‘State of European Data Centers 2025’, il rapporto ufficiale della European Data Centre Association (EUDCA), che offre un’analisi approfondita senza precedenti dell’infrastruttura che alimenta l’economia digitale europea.
Il tavolo di lavoro dedicato agli ESG ha completato l’analisi critica dei KPI, e sta lavorando sulla predisposizione di una serie di indicazioni sugli elementi chiave e le strategie che dovrebbero essere valutate nella reportistica. Il gruppo di lavoro conta di completare questa prima fase di attività nel mese di luglio e organizzerà a settembre un Webinar per tutti i soci per condividere i risultati.
A partire da questo numero, introduciamo un nuovo spazio nella newsletter : brevi spunti e riflessioni che vogliamo approfondire insieme, con il contributo diretto degli associati.
L’obiettivo è semplice e concreto: stimolare un confronto pragmatico sui temi chiave che stanno trasformando il nostro settore e sulle sfide che ci troveremo a gestire nei prossimi mesi.
Vorremmo aprire questa sezione con un principio che consideriamo fondamentale per il nostro approccio al marketing e alla comunicazione in ambito tecnologico: la necessità di mantenere una chiara coerenza strategica. Dobbiamo evitare la frammentazione delle iniziative e il rischio di attività che non generano un reale impatto di business. Operiamo in un settore ad alta intensità tecnologica: la comprensione profonda delle tecnologie e delle applicazioni dei nostri clienti deve guidare ogni nostra azione. In assenza di queste competenze, anche i migliori sforzi comunicativi rischiano di restare autoreferenziali.
Con questo spirito, invitiamo tutti gli associati a contribuire. Quali altri temi, spunti o buone pratiche ritenete prioritari per costruire un marketing e una comunicazione realmente abilitanti per la crescita del nostro ecosistema? Scriveteci: i vostri contributi saranno parte integrante delle prossime edizioni e saranno raccolti da giulia.tariello@italiandatacenter.com
Il Building Information Modeling (BIM) e il Digital Twin stanno rivoluzionando la progettazione e la gestione dei data center, rendendoli infrastrutture sempre più intelligenti, resilienti e sostenibili. In un contesto in cui i data center sono il motore della trasformazione digitale globale, è fondamentale dotarsi di strumenti in grado di gestire la crescente complessità.
Il BIM non è solo modellazione tridimensionale, ma una metodologia integrata che combina dati geometrici, impiantistici ed economici in un unico modello collaborativo.
Permette:
Il Digital Twin è un modello digitale avanzato del data center, in grado di riflettere in tempo reale lo stato operativo dell’infrastruttura fisica.
L’integrazione di sensori IoT, piattaforme di data acquisition, intelligenza artificiale e simulazioni multidimensionali consente un aggiornamento continuo e bidirezionale tra il mondo fisico e quello digitale.
Attraverso il Digital Twin è possibile:
In questo modo il data center evolve da infrastruttura statica a sistema intelligente, resiliente e adattivo, capace di apprendere e migliorarsi continuamente lungo l’intero ciclo di vita.
Dal 2 al 4 giugno si è svolto a Cannes DataCloud Global Congress, l’evento globale chiave per i leader dei settori data center, cloud, AI e investimenti, di cui IDA anche quest’anno, in occasione del 20° anniversario, è partner! L’edizione 2025 ha registrato la partecipazione di oltre 4.000 partecipanti del settore, con una presenza di alto livello in termini di seniority e capacità decisionale.
Il 5 giugno, il Tesoriere Luigi Sangiorgio ha rappresentato l’Associazione in un evento promosso da Asstel, dedicato alla presentazione dell’avviso esplorativo per individuare aree da destinare a data center, infrastrutture e nuovi insediamenti produttivi nel comune di Colleferro. All’incontro hanno partecipato, tra gli altri, il Presidente Massimo Sarmi, il Sindaco di Colleferro Pierluigi Sanna, il Capo di Gabinetto della Città Metropolitana di Roma Capitale Francesco Nazzaro e il Presidente della Camera di Commercio di Roma Lorenzo Tagliavanti. L’iniziativa è nata dalla richiesta del Sindaco Sanna al Presidente Sarmi, con l’obiettivo di promuovere una riflessione condivisa sul ruolo dei data center nello sviluppo di territori innovativi e sostenibili.
Nella stessa settimana, Francoforte ha ospitato il Data Centre World, un appuntamento di rilievo che ha visto un’ampia partecipazione, a conferma dell’interesse sempre più marcato per il settore a livello europeo. A Lisbona, l’iniziativa promossa dalla Portuguese Data Center Association ha riunito operatori e stakeholder per discutere le prospettive di sviluppo e le opportunità di collaborazione transnazionale.
Il 9 giugno, invece, è stato Davide Giovenzana, Presidente del Gruppo di Lavoro “Permessi”, a rappresentare IDA all’evento “Data Center, tavoli tematici per i Comuni Lombardi”. In questa occasione ha portato all’attenzione dei partecipanti le principali questioni legate alle pratiche edilizie e ambientali, illustrando le attività in corso e il dialogo aperto da IDA con gli enti a diversi livelli.
Infine, dall’11 al 14 giugno, Parigi è stata il palcoscenico dell’edizione 2025 di VivaTech, che per la prima volta ha ospitato in Europa il GTC di NVIDIA. Tra i momenti più significativi, il keynote del CEO e fondatore Jensen Huang, che ha condiviso una visione concreta e ispirata sul futuro dell’intelligenza artificiale e sull’evoluzione delle infrastrutture digitali.
Un mese denso di appuntamenti, che ha confermato la centralità del nostro settore a livello nazionale e internazionale e rafforzato il ruolo di IDA nei principali contesti di confronto e sviluppo.
Siamo felici di annunciare l’apertura delle iscrizioni al MasterKeen MEP – Data Center Edition, frutto della collaborazione tra Lombardini22 S.p.A. e Volcano High.
Un percorso formativo avanzato dedicato alla progettazione impiantistica MEP (meccanico, idraulico, elettrico e tecnologico) in ambiente BIM, pensato per formare figure specializzate nell’ingegneria dei data center di nuova generazione. In un settore in forte crescita, il master offre competenze sempre più richieste dai grandi player nazionali e internazionali.
A chi è rivolto:
Il master offre placement attivo, formazione pratica con Autodesk Revit, progetti reali e case studies.
Inizio: Ottobre 2025
Durata: 10 mesi full-time
Modalità: ibrida (online sincrono + presenza a Lecco e Milano)
Scopri il programma completo: https://www.volcanohigh.it/masterkeen/progettista-mep/
Per informazioni o per ricevere il programma in PDF, contatta Martina Mongiardino: m.mongiardino@l22.it.
Hai ricevuto questa email perché hai effettuato l’iscrizione alla newsletter di IDA. Se non desideri più ricevere queste comunicazioni, clicca qui per cancellare la tua registrazione. Per maggiori informazioni sul trattamento dei tuoi dati personali, consulta la nostra Informativa Privacy.
Questa email è stata inviata da IDA Italian Datacenter Association
P.IVA 13523310962 C.F. 97937060156