IL MESSAGGIO DEL PRESIDENTE

Sempre più vicini ai Soci, sempre più voce della community Data Center

Sherif Rizkalla
Presidente IDA

Benvenuti al sesto numero di IDA News!

Ogni mese che passa conferma quanto il nostro settore sia strategico per la trasformazione digitale, energetica e industriale del Paese. Luglio non ha fatto eccezione: IDA è stata e sarà protagonista in numerosi appuntamenti istituzionali e strategici.

La nostra presenza nei principali contesti di confronto rafforza il valore della community e la credibilità dell’Associazione. Ma tutto ciò non si costruisce da solo: è il frutto del lavoro condiviso, della competenza dei nostri gruppi di lavoro e del contributo di ciascuno di voi.

Buona lettura e, come sempre, grazie per il vostro impegno.

Aggiornamenti dall’European Data Center Association

#INTERNATIONAL OVERVIEW

On line il nuovo report dell’EUDCA

È stato pubblicato il nuovo Monthly Monitoring Report riferito a giugno 2025 dell’EUDCA. Il documento evidenzia i principali sviluppi normativi europei su efficienza energetica, sostenibilità e digitalizzazione, confermando il ruolo strategico dei data center nella transizione digitale dell’UE.

Per scaricarlo clicca qui 

#INSTITUTIONAL

Focus sulla Task Force AI Development & Cloud

La task force coordinata da Emma Creola, membro dell’Advisory Board, è attualmente impegnata nella redazione del documento che raccoglie gli input di IDA in merito alla consultazione pubblica su Cloud and AI Development. Il documento includerà sia il lavoro svolto dalla task force, sia i contributi condivisi da Luca e Laura. La scadenza per la consegna è fissata al 3 luglio. 

Ulteriori informazioni e il documento finale saranno condivisi attraverso la newsletter non appena disponibili. 

#WORKING GROUPS

Ultimi aggiornamenti

GDL Permessi

Il Gruppo di Lavoro Permessi è attualmente impegnato su due tavoli di confronto con il CMM:

  • Ufficio Edilizia: sono in corso interlocuzioni in merito alle STTM.
  • Ufficio Ambiente: focus sulle autorizzazioni ambientali relative alla presenza di gruppi elettrogeni.

Si è ancora in attesa di un riscontro relativo al contributo IDA sulle STTM.
Nel corso delle ultime riunioni, il gruppo ha approfondito gli aspetti tecnici legati al whitepaper in fase di redazione, dedicato alla manutenzione dei gruppi elettrogeni per garantire la massima resilienza dei Data Center. Il documento trae spunto anche dai risultati della survey condivisa nei mesi precedenti.

Il Gruppo di Lavoro Permessi ha redatto il primo positioning paper relativo alla propedeuticità delle procedure ambientali rispetto ai permessi edilizi. Il positioning paper è disponibile qui.

GDL Energia

Prosegue in modo molto positivo il confronto con ARERA, con l’obiettivo di contribuire alla riforma del Codice di Rete. Il gruppo di lavoro ha recentemente incontrato il Direttore e i due Vicedirettori (con competenze rispettivamente su consumo e produzione), presentando una serie di proposte operative. Un nuovo incontro è previsto entro la fine del mese. Parallelamente, è stato avviato un tavolo di confronto con ANIA-CONFINDUSTRIA, anch’esso finalizzato alla riforma del Codice di Rete. Infine, Terna ha invitato IDA a partecipare a due importanti iniziative di studio:
  • Un’analisi prospettica sul profilo di consumo energetico dell’Italia da oggi al 2050.
  • Uno studio ESI, con particolare attenzione alla collaborazione sul tema della stabilizzazione della rete elettrica.

GDL Sostenibilità

Proseguono senza interruzioni le attività del tavolo ESG, coordinato dal sottogruppo del Comitato Sostenibilità.
L’obiettivo del gruppo è verificare lo stato dell’arte e promuovere l’implementazione e l’omogeneizzazione dei criteri utilizzati per la valutazione dei data center secondo parametri ESG.
Il lavoro svolto finora ha incluso la raccolta di informazioni preliminari, la definizione dei principali player oggetto di analisi, l’individuazione e lo studio dei report ESG pubblici disponibili, la tabulazione dei KPI rilevati e la loro analisi critica. Il gruppo ha inoltre sistematizzato i temi principali e valutato le relazioni tra i diversi parametri, arrivando alla definizione di una lista di KPI suddivisi per le tre dimensioni ESG. In particolare, è stato evidenziato un focus sulle aree Social e Governance, dove sono emerse lacune significative nei dati disponibili. I risultati sono stati valutati anche in relazione al contesto del mercato italiano. Le prossime attività, che il gruppo intende completare prima del webinar previsto a settembre e rivolto a tutti i soci, riguardano la finalizzazione delle valutazioni e la definizione dei prossimi step operativi.

GDL Education

Proseguono i preparativi per la seconda edizione del Data Center Open Day, in programma il prossimo 16 ottobre. L’invito a partecipare è stato inviato agli Operatori soci IDA e, ad oggi, hanno confermato la propria candidatura Vantage, Stack, Mediterra DataCenters e Noovle. Parallelamente, è in fase di finalizzazione il materiale relativo al contest dedicato a giovani studenti appassionati di tecnologia, innovazione e sostenibilità. Il concorso inviterà i partecipanti a proporre un’idea creativa – attraverso video, grafiche o altri formati – con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni al mondo dei data center. Infine, è in corso l’organizzazione di un evento in collaborazione con il Gruppo di Lavoro Energia, che si terrà presso l’Università di Palermo, con l’intento di rafforzare il dialogo tra il settore e il mondo accademico.

GDL Riconoscimento del settore

La sovranità dei dati rappresenta un concetto sempre più centrale nel contesto della gestione delle informazioni digitali. Essa si riferisce al principio secondo cui i dati sono soggetti alle leggi e ai regolamenti del Paese o della regione in cui vengono archiviati. Negli ultimi anni, questo tema ha acquisito crescente rilevanza, in particolare per via dell’importanza attribuita alla tutela della privacy e alla sicurezza delle informazioni. Per le organizzazioni che trattano dati sensibili, garantire la sovranità dei dati significa assicurare la conformità alle normative locali e rafforzare la fiducia degli stakeholder.

Il concetto è strettamente connesso alla residenza dei dati, ovvero alla loro collocazione fisica. In un contesto globale, dove le normative sulla protezione dei dati variano da Paese a Paese, la sovranità dei dati assume un ruolo strategico. Un esempio emblematico è rappresentato dal GDPR dell’Unione Europea, che impone requisiti stringenti alle organizzazioni che trattano dati di cittadini europei. Rispettare tali normative non solo consente di evitare sanzioni, ma dimostra anche l’impegno dell’organizzazione nella protezione delle informazioni personali.

Per implementare efficacemente la sovranità dei dati, le organizzazioni possono adottare architetture tecnologiche che consentono il controllo sulla localizzazione e sul trattamento dei dati. Ciò può includere l’utilizzo di servizi cloud che garantiscono opzioni di residenza dei dati, oppure soluzioni di archiviazione on-premises. È inoltre fondamentale classificare correttamente i dati e adottare misure di sicurezza adeguate per la protezione delle informazioni più sensibili.

A testimonianza dell’interesse crescente verso questi temi, segnaliamo la partecipazione di Alberto Caccia al podcast di Will Media, dove ha discusso gli impatti dei data center sulle città e le soluzioni adottate per mitigarli. L’episodio è disponibile al seguente link.

Consigliato dal Presidente del GDL Riconoscimento del settore
AI Factories: il vero valore è negli agenti

Condivido un articolo pubblicato di recente su Forbes che ritengo particolarmente stimolante per chi si occupa di tecnologie digitali e infrastrutture AI. L’autore, Vinod Bijlani (AI Practice Leader – HPE), introduce una visione evolutiva delle cosiddette AI Factories, evidenziando come il loro output più prezioso non sia solo intelligenza (insight, pattern) o token (output computazionali generati da LLM), ma la produzione di agenti AI autonomi.

Secondo Bijlani, siamo entrati in una quarta generazione dell’infrastruttura AI:

  • Dall’intelligenza passiva (che richiede ancora decisioni umane),
  • alla generazione di contenuti (token testuali, codice),
  • fino ad agenti che eseguono azioni in autonomia, colmando il divario tra comprensione e implementazione.

L’articolo descrive anche i quattro pilastri delle AI Factories orientate agli agenti:

  1. Agent Assembly Lines – pipeline modulari e test automatizzati
  2. Lifecycle Management – governance e tracciabilità completa degli agenti
  3. Inter-Agent Communication – protocolli standard per farli collaborare
  4. Human-Agent Collaboration – ambienti ibridi dove esperti di dominio e AI cooperano

Interessante notare come l’approccio agentico richieda un’architettura pensata per team multidisciplinari e piattaforme anche no-code, rendendo l’AI più accessibile, collaborativa e integrata nei processi reali.

Per chi volesse approfondire, l’articolo completo è disponibile qui.

Una lettura consigliata per chi guarda all’AI non solo come tecnologia, ma come leva trasformativa concreta per il business.

IDA News 3 2025 img 3

#EVENTS

Luglio di eventi per IDA

Luglio di eventi per IDA

Lo scorso 2 luglio il Vicepresidente Luca Beltramino ha preso parte a un evento organizzato dal Centro Studi Americani a Roma, dal titolo “Il Data Center tra sfide di mercato, di sostenibilità e di sicurezza: il caso italiano nel contesto internazionale”. Nel suo intervento ha illustrato l’esperienza di IDA nel superare le principali sfide del settore, promuovendo un approccio orientato alla sostenibilità, alla sicurezza e alla coesione.

Il 7 luglio il Presidente di IDA Sherif Rizkalla è intervenuto come relatore a un panel organizzato dalla Camera di Commercio Americana in Italia, intitolato “From Data to Growth: i data center al centro dell’economia che cambia”. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto sulle implicazioni economiche, strategiche e territoriali del settore, con l’obiettivo di valorizzare il ruolo dei data center nella crescita del Paese, nel rafforzamento della sovranità digitale e nell’attrazione di nuovi investimenti.

L’8 luglio il Tesoriere dell’Associazione Luigi Sangiorgio ha partecipato a una tavola rotonda a porte chiuse dal titolo “Infrastrutture critiche nazionali: la sicurezza degli asset strategici al centro del sistema Paese”, organizzata da Comin & Partners.

L’8 luglio Luca Beltramino, Vicepresidente di IDA, è intervenuto all’evento “Data Center e crescita industriale. La nuova strategia italiana per l’innovazione e la competitività”, organizzato da Fondazione Ottimisti&Razionali e Open Gate Italia presso la sede di CEOforLIFE. Nel suo intervento ha evidenziato il ruolo strategico dei data center nella trasformazione digitale del Paese, sottolineando l’importanza di infrastrutture e competenze per uno sviluppo sostenibile e competitivo.

Il Presidente del Gruppo di Lavoro Energia Floriano Monteduro e il Vicepresidente di IDA Luca Beltramino parteciperanno alla quinta edizione del Sustainable Future Energy Summit 2025, organizzato da Class CNBC e in programma il 15 luglio. L’evento vedrà la partecipazione di numerosi ospiti di rilievo, tra cui il Ministro Gilberto Pichetto Fratin, l’ing. Renato Mazzoncini (A2A), l’arch. Carlo Ratti e altri esponenti di primo piano del panorama istituzionale e industriale.

Infine, il prossimo 16 luglio Luca Beltramino prenderà parte a una tavola rotonda della Community Data Center, organizzata da Ambrosetti House. All’incontro parteciperanno i partner della Community (tra cui AWS, Microsoft, Engie, Bloomenergy, W2A, Renovo, Valtellina), l’Advisor Scientifico Guido Bortoni (già Presidente ARERA e Senior Advisor presso la DG-Energy della Commissione Europea), e un gruppo selezionato di stakeholder esterni. Il tavolo sarà dedicato a un confronto aperto sulle evoluzioni dello scenario digitale, le leve per attrarre investimenti strategici nel settore dei data center e le esigenze energetiche legate al loro sviluppo.

Un mese ricco di appuntamenti strategici, che evidenzia la crescente rilevanza del settore dei data center e consolida il ruolo di IDA come interlocutore autorevole nei principali contesti istituzionali, industriali e accademici, a livello nazionale e internazionale.

ida news sondaggio

#SURVEY

Sei mesi di IDA News!

Siamo giunti al sesto mese di vita della nostra newsletter. In questo tempo vi abbiamo fornito contenuti utili, aggiornamenti rilevanti e spunti di riflessione sul mondo dei data center, dell’innovazione e della trasformazione digitale in cui operiamo.

Ora ci piacerebbe sapere cosa ne pensate: vi chiediamo solo pochi minuti per compilare il nostro breve questionario. Le vostre risposte ci aiuteranno a rendere la newsletter ancora più vicina alle vostre esigenze.

Hai ricevuto questa email perché hai effettuato l’iscrizione alla newsletter di IDA. Se non desideri più ricevere queste comunicazioni, clicca qui per cancellare la tua registrazione. Per maggiori informazioni sul trattamento dei tuoi dati personali, consulta la nostra Informativa Privacy.

Questa email è stata inviata da IDA Italian Datacenter Association
P.IVA 13523310962  C.F. 97937060156