IL MESSAGGIO DEL PRESIDENTE

Sempre più vicini ai Soci, sempre più voce della community Data Center

Sherif Rizkalla
Presidente IDA

Benvenuti al settimo numero di IDA News!

Agosto è tradizionalmente un mese di pausa, ma il mondo dei Data Center non conosce interruzioni. Anzi, è proprio in questi momenti che possiamo riflettere sui traguardi raggiunti e prepararci alle sfide future. Se anche durante le vacanze resteremo connessi, guarderemo un film in streaming o consulteremo previsioni meteo sempre più precise – quasi al minuto – ricordiamoci che tutto questo è reso possibile dai Data Center. E magari raccontiamolo anche ai nostri vicini di ombrellone o di passeggiata.

Desideriamo ringraziare chi, anche nel mese di agosto, continuerà a seguirci con suggerimenti e proposte. Il nostro settore è oggi un pilastro per la crescita digitale, energetica e industriale del Paese, e IDA è sempre più riconosciuta come interlocutore autorevole ai tavoli istituzionali e nei momenti di confronto strategico.

Il valore della nostra community si misura nella partecipazione attiva, nella competenza e nella visione condivisa. È grazie al contributo di ciascuno di voi che possiamo continuare a costruire un ecosistema solido, innovativo e sostenibile, capace di guidare il futuro anziché inseguirlo.

Buona lettura e buone vacanze a tutti!

schema tecnico EED

#INTERNATIONAL OVERVIEW

On line il primo Rapporto Tecnico EED

È disponibile il primo “Rapporto Tecnico, Assessment of the energy performance and sustainability of data in EU.” Il report della Commissione Europea definisce indicatori, criteri e raccomandazioni per valutare le performance energetiche e ambientali dei data center in UE.

Per scaricarlo, clicca qui.

#INSTITUTIONAL

Dialogo istituzionale e contributo strategico di IDA

Martedì 22 luglio la Presidenza di IDA ha incontrato i vertici dei Dipartimenti Energia e Sviluppo Sostenibile del MASE per discutere i contenuti del nuovo Decreto Energia, attualmente in fase di approvazione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Con Federico Boschi, Capo Dipartimento Energia, è stato confermato che il Decreto, atteso in Consiglio dei Ministri entro fine mese, includerà:

  • disposizioni specifiche sui data center;
  • norme sul procedimento unico ambientale;
  • misure per affrontare la congestione virtuale della rete.

Il Dipartimento ha evidenziato che l’allacciamento alla rete sarà possibile solo dopo l’autorizzazione del progetto del data center. Terna assumerà un ruolo più attivo, anche a livello locale, con maggiori responsabilità autorizzative. In questa occasione, IDA ha consegnato un documento con proposte di policy per affrontare la saturazione della rete, che il Dipartimento si è impegnato a valutare in vista di un possibile inserimento di emendamenti a settembre.

Con Laura D’Aprile, Capo Dipartimento Sviluppo Sostenibile, è stato approfondito il tema del procedimento unico ambientale, che nel nuovo Decreto prevede una sub-delega alle Regioni per impianti fino a 300 MW, mentre resterà in capo al MASE per potenze superiori. L’obiettivo dichiarato è ridurre i tempi autorizzativi a un massimo di 10 mesi, in linea con quanto già previsto per le rinnovabili. Anche in questo contesto, IDA ha presentato le proprie proposte sulla saturazione della rete, ricevendo apertura al confronto. Inoltre, è stato richiesto a IDA di contribuire con osservazioni specifiche alla consultazione pubblica del MIMIT, in particolare su temi come il costo dell’energia.

Proprio il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato la Strategia per l’attrazione in Italia degli investimenti industriali esteri in data center, consultabile qui. La Strategia, elaborata in collaborazione con MASE, MUR e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio, rappresenta un testo di indirizzo fondamentale per lo sviluppo delle infrastrutture digitali strategiche e per il posizionamento dell’Italia come hub competitivo nel settore.

IDA ha contribuito attivamente al documento con una proposta inserita nel Capitolo 4 (pag. 14), che evidenzia le azioni prioritarie per attrarre investimenti:

  • riconoscimento del settore come segmento industriale specifico;
  • semplificazione dei processi autorizzativi, con attenzione ai gruppi elettrogeni e agli Edge Data Center;
  • definizione di normative uniformi e tempi certi su tutto il territorio nazionale;
  • individuazione delle aree più idonee allo sviluppo;
  • investimenti nelle reti elettriche e nella produzione di energia rinnovabile;
  • controllo dei costi energetici;
  • sviluppo e valorizzazione dei talenti.

IDA è inoltre citata più volte nel documento come fonte di riferimento per i dati di settore. La consultazione pubblica è aperta fino al 16 agosto 2025.

#WORKING GROUPS

Ultimi aggiornamenti

GDL Permessi

Il gruppo ha completato la revisione dell’emendamento all’art. 17 del procedimento unico (visualizzabile qui) e ha avviato la stesura del contributo IDA alla consultazione pubblica sulla Strategia per l’attrazione di investimenti industriali esteri con scadenza 16 agosto, in collaborazione con il GdL Energia.

È inoltre pronto il white paper sui gruppi elettrogeni: per scaricarlo, clicca qui.

GDL Energia

Il gruppo ha collaborato con il GdL Permessi alla redazione della nuova proposta di revisione per l’accesso alla Rete Nazionale: clicca qui per scaricarla. È in programma un incontro con la Regione Lombardia per discutere le criticità sugli allacciamenti energetici, portando la posizione IDA contenuta nel documento.

È stato inoltre avviato un tavolo con ANIE Confindustria per definire una visione condivisa da presentare a MIMIT e MASE sulla saturazione della rete e sulle prospettive lato consumo.

Infine, è stata condivisa la bozza del Decreto Legge recante Misure urgenti in materia di risoluzione della saturazione virtuale delle reti elettriche, di integrazione dei centri di elaborazione dati nel sistema elettrico, di mitigazione del rischio di volatilità dei prezzi dei mercati all’ingrosso del gas, nonché per gli investimenti nel settore del trasporto e dello stoccaggio di emissioni inquinanti – c.d DL Energia. Per visionarla, clicca qui.

GDL Sostenibilità

Prosegue l’avanzamento del tavolo di lavoro ESG: il gruppo ha completato l’analisi critica dei KPI, degli elementi chiave e delle strategie da considerare per la reportistica.

Per condividere i risultati, stiamo organizzando un webinar aperto a tutti i soci e ai loro dipendenti, in programma mercoledì 10 settembre dalle 17:00 alle 18:30.

Clicca qui per iscriverti al webinar

GDL Education

Il gruppo sta finalizzando l’organizzazione dell’Open Day e del contest previsto per il 16 ottobre, che coinvolgerà tre città: Milano, Roma e Bologna. L’evento istituzionale si terrà a Roma, con sede probabile presso il data center di Mediterra, scelto per le sue caratteristiche e la disponibilità ad accogliere gli studenti.

GDL Riconoscimento del settore

Durante la pausa estiva verrà definito un programma di lavoro per il gruppo riconoscimento del settore, focalizzato su temi centrali come l’intelligenza artificiale e la sovranità digitale, oggi al centro delle agende politiche internazionali. Inoltre, il 5 novembre è previsto un intervento dal titolo “Tecnologie delle Infrastrutture dei Data Center per la sostenibilità energetica e l’IA”, organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Roma. L’organizzazione è stata curata da Marco Zingales e il relatore sarà Sasha Busetti.

IDA News 3 2025 img 3

#EVENTS

Prossimi eventi di IDA

Luglio di eventi per IDA

Dal 7 al 9 settembre si terrà ad Antibes il Platform Global, presso il Palais des Congrès. L’evento è uno dei principali appuntamenti internazionali dedicati all’infrastruttura digitale, con focus su data center, cloud, edge e investimenti. I soci IDA possono partecipare usufruendo del codice sconto IDCA10, valido per l’iscrizione sul sito ufficiale.

Il 16 e 17 settembre si terrà a Londra il DCD>Connect London, presso il Business Design Centre. L’evento rappresenta uno dei principali appuntamenti internazionali per il settore data center. I soci IDA possono partecipare usufruendo del codice sconto IDA20, valido per l’iscrizione all’evento.

Il 7 ottobre 2025 si terrà a Roma l’evento Data Center Symposium. Sarà un’occasione di confronto tra istituzioni, imprese e stakeholder per discutere le sfide e le prospettive del settore in Italia. L’appuntamento si terrà presso il Nazionale Spazio Eventi, in Via Palermo 10, a partire dalle ore 16:30.

media room IDA 2025 n 07

#MEDIA ROOM

IDA sui media

Su MilanoToday è stato pubblicato un approfondimento dedicato al ruolo strategico della Lombardia, e in particolare dell’area milanese, nello sviluppo dei data center in Italia. L’articolo analizza gli investimenti miliardari in corso, le sfide legate alla sostenibilità ambientale e la necessità di aggiornare il quadro normativo per accompagnare la crescita del settore.

Leggi l’articolo

Hai ricevuto questa email perché hai effettuato l’iscrizione alla newsletter di IDA. Se non desideri più ricevere queste comunicazioni, clicca qui per cancellare la tua registrazione. Per maggiori informazioni sul trattamento dei tuoi dati personali, consulta la nostra Informativa Privacy.

Questa email è stata inviata da IDA Italian Datacenter Association
P.IVA 13523310962  C.F. 97937060156