Il 7 ottobre 2025 si è tenuto a Roma il Data Center Symposium organizzato da IDA – Italian Datacenter Association, uno degli appuntamenti più rilevanti dell’associazione.
L’evento ha riunito istituzioni, imprese e stakeholder in un dialogo aperto e concreto sulle sfide e le opportunità che attendono il nostro Paese nel percorso verso una sovranità digitale e una crescita sostenibile.
Apertura istituzionale e visione strategica
A dare il via è stata Maria Soave, giornalista Rai, che ha moderato la sessione di apertura dedicata ai saluti istituzionali. Il Presidente di IDA, Sherif Rizkalla, ha presentato una panoramica sullo stato dell’industria dei data center, seguito dall’intervento del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, presente in sala. Ha portato il suo saluto anche il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, tramite videomessaggio.
Normativa, investimenti e opportunità
La prima tavola rotonda “Le regole del futuro: Data Center tra normativa, investimenti e opportunità per l’Italia” ha approfondito il nuovo quadro regolatorio che potrebbe trasformare l’Italia in un polo strategico per l’infrastruttura digitale. Tra i temi trattati: il Decreto Energia del MASE, la strategia del MIMIT e il Testo Unificato in discussione in Parlamento.
Tra gli speaker: Laura D’Aprile, Cesare Coppo, Giulia Pastorella, Maurizio Cabras, Mario Nobile, Alessandro Piva e Emma Creola.
Energia per la crescita
La seconda sessione ha affrontato la sfida energetica che il settore si trova ad affrontare: saturazione della rete, sostenibilità e competitività internazionale. Il dibattito ha evidenziato la necessità di semplificare i processi e ottimizzare i costi per favorire uno sviluppo infrastrutturale solido.
Sono intervenuti: Fabrizio Penna, Amedeo Teti, Andrea Galliani, Mauro Caprabianca, Luca Squeri, Vinicio Peluffo e Nicola Di Giusto.
Capitale umano e formazione
La terza e ultima tavola rotonda ha posto l’accento sulla formazione dei professionisti del futuro. Costruire una filiera italiana del talento è fondamentale per ridurre la dipendenza dall’estero e garantire competenze specialistiche al settore.
Tra i relatori: Federico Mollicone, Brando Benifei, Riccardo Corbucci, Sara Santagostino, Laura Di Raimondo e Maria Grazia Amore.
Un segnale forte per il settore
Il Data Center Symposium ha confermato quanto sia urgente e strategico investire in competenze, energia sostenibile e semplificazione normativa per rendere l’Italia un hub digitale competitivo.
IDA ringrazia tutti i relatori e i partecipanti per aver condiviso idee, esperienze e visioni. Un ringraziamento speciale va al Ministro Adolfo Urso, al Ministro Gilberto Pichetto Fratin, al Presidente Sherif Rizkalla e a tutti coloro che hanno contribuito al successo dell’evento.
👉 Guarda il video dell’evento: https://www.youtube.com/watch?v=QUwNPb2vyGc
































































































































































































































