Normative per i Data Center

Normative per i Data Center: il ruolo chiave di IDA

Dai CED privati al Cloud Computing: l’evoluzione dei data center è stata inarrestabile e oggi la domanda di settore è alimentata dall’esigenza di sovranità nazionale e comunitaria, di potenza per l’IA, e dalla saturazione degli Hub digitali delle FLAP Cities.

Milano e la Lombardia – a forte densità di data center – sono le capofila di una seconda ondata di sviluppo delle grandi infrastrutture tecnologiche per i dati, caratterizzata dalla crescente diffusione dei data center “premium, più vicini ai clienti con servizi a elevato valore aggiunto.

Un settore sempre più strategico quello dei data center, che è sotto i riflettori anche sotto il profilo normativo. Per questo IDA – Italian Data Center Association –  collabora con il Governo, svolgendo un ruolo chiave per contribuire all’impostazione di una legge nazionale che definisca i data center come realtà specifica, con norme uniformi per la loro progettazione, realizzazione e gestione.

Sono solo alcuni dei macro temi dell’ampio articolo del sito Agenda Digitale, che traccia lo stato dell’arte del comparto Data Center, anche sotto il profilo normativo.

“IDA è da sempre al lavoro per raggiungere il suo scopo sociale: supportare lo sviluppo del settore data center in Italia, favorendone gli investimenti tramite processi più snelli e promovendone al contempo l’efficienza energetica e la sostenibilità, sociale e ambientale”, ha sottolineato Marco Givonetti, segretario generale dell’Associazione.

L’articolo completo è disponibile al seguente link

iDA: gli Associati